The way the salmon jumps
Maria Cristina Mundici, 2013
Most people simply move with the flow, dragged along by the stream, without opposing any resistance. From time to time it may happen to see someone going upstream, immediately distinguishing themselves by following the opposite direction of the crowd. Hence, bringing to life unconventional thoughts and unexpected points of view. Bepi Ghiotti is
one of these distinctive individuals, who walks upstream with a long stride. Sometimes this may be wearing, but his movement is always natural, thus leading us to unanticipated visions.
It’s certainly not a coincidence that one of his most challenging researches consists in following rivers upstream to discover their sources, to create an image – a single one – able to condense a long preparation process made of studies, visions, thoughts and paths.
«My present work focuses on sources.» explains Bepi Ghiotti «I reach them and I photograph them in a single shot. The work is divided in two branches: one concerns the sources of the main rivers in the world, such as the Mekong; the second focuses on unknown sources, the ones you reach following the scent of water, like a dowser.
In the first case, each source implies a year or more of research and study, including cartographic surveys, the organization of a long journey in remote corners of the planet outside tourist tracks, and finally, days of walking upriver to reach the source. In the second case, everything is much more extemporary: I take the car and drive up the valleys nearby or around the hills, then I walk up the streams. In most cases these watercourses wind up into nothing, however, they may also offer unexpected surprises.
In this second situation everything has a more familiar and immediate flavour, whereas, following up a big river and succeeding after a very long process, intrinsically entails the added value of a temporal dimension.
Either way, the hours and months preceding the contact with the source are crystallized in one single shot. Once I reach the source, I wait for the most suitable weather and light conditions and in that precise moment I shoot – just once. Then I turn around and walk back».
In chronological order, the Sources project (2007-2014) is Bepi Ghiotti’s most recent commitment. Set aside his career in advertising photography, he has always accompanied the production of commercial glossy images with a personal visual research, often using the same photographic medium.
Sources is probably the work that best reveals the artist’s need to take a distance from the world of commercial photography. This is where the shift takes place: from images conceived in a studio to images that capture a corner of Nature; from the alteration of a digital process to photographic print without any variation; from overabundance – of shots, colors, decorative details and fiction– to essentiality: one single shot, rejection
of picturesque and empathic cooling of the vision.
First and foremost, Time: Bepi Ghiotti attains the image of the source after
a time consuming process that remains quietly in the background and can only be guessed by the viewer. Time has often been one of the key elements in many other works by the artist: the final image can be achieved at times with long exposure or it may describe generational differences, or still, it may be in the alterations occurred throughout the course of months or years. The length of the working process also adds to the artwork a meditative element and a consistency that, with its own pace and breath, both relates and takes distance from the stream of life.
Then, the shot. An arrow from a Zen bow, the unique and absolutely singular result of a long preparation and concentration process: devoid of embellishments, without color-polishing sunlight, without post-production alterations to clean and modify the image, and lacking any human presence which may distract towards narration. An image as “unique” as art work
was before the age of its mechanical reproduction - an easy, yet fitting quote (Walter Benjamin) that stresses on the need of the artist to emphasize the artwork status of the Sources images. Because this is exactly what they are: works of art and not mere photographic reproductions.
A result achieved through a process of subtraction, possible only when the beginning is rich, the skills are high and the process is lengthily meditated and performed.
There is a sort of double focus in the image composition: the image embraces the full extent of the scene with great attention for detail. Therefore, the viewer can follow and intertwine the two paths: getting
lost in the landscape or diving into details, as if it were possible to move
two ways, despite the fixity of the artwork: going in and out, closer and farther, narrowing and expanding one’s attention.
Also the attitude in the artist's gaze seems to double, fluctuating between detachment and empathy, attentive distance and unconditioned acceptance, in an unusual balance between reason and emotion.
As if he tiptoed into the scene that he is portraying and, at the same time, this were possible only thanks to a process of intimate knowledge of the place and of its cultural, geographical and visual value: an untouched and essential rendering, achieved through a long practice of thoughts,
eyes and evaluations.
Quoting Gabriele Basilico: «…during a Bechers’ exhibition I understood a key principle that still has an essential role in my work. You cannot use photography to make this world a better place, but you can use it to perform a preliminary and essential activity: you can measure the world. And measuring the places that we create is much more urgent than judging them». Something similar happens in Bepi Ghiotti’s Sources, where spaces are not man-made, yet they are sometimes enriched by artifacts or interpreted by local culture: there is no judgement, there is measure.
Becher docet; here the fundamental roots of the work of the artist.
Il salto del salmone
Maria Cristina Mundici, 2013
La maggior parte delle persone si sposta seguendo la corrente, trascinate dal flusso, senza opporre resistenza. Talvolta capita di vedere qualcuno che viaggia controcorrente, e che subito si distingue per il fatto di inseguire una direzione opposta rispetto a quella della massa. Lo si nota perché è portatore di riflessioni non omologate, di punti di vista anomali.
Bepi Ghiotti è uno di questi individui, cammina controcorrente, a lunghi passi, a volte con fatica ma sempre con naturalezza. E ci regala visuali inedite.
Che sia un caso che una delle sue ricerche più impegnative consiste nel risalire i fiumi alla scoperta delle loro sorgenti e nel ricavarne un’immagine, solo una, in cui far precipitare un lungo processo di preparazione, fatto di studi, visioni, pensieri, cammini?
Racconta Bepi Ghiotti: “Il mio lavoro attuale è rappresentato dalle sorgenti, che raggiungo e fotografo con uno scatto. Il lavoro si divide sostanzialmente in due rami: uno è costituito dalle sorgenti dei fiumi principali del mondo, come il Mekong, l’altro dalle sorgenti sconosciute, che scopri fiutando l’acqua, come un rabdomante.
Nel primo caso ogni sorgente ha alle spalle un anno o più di ricerca e di studi, compresi quelli cartografici, l’organizzazione di un lungo viaggio spesso in luoghi non toccati dal turismo, giorni di cammino lungo un fiume in direzione opposta alla corrente per raggiungerne la sorgente.
Nel secondo caso tutto avviene in modo più estemporaneo: prendo la macchina, mi dirigo nelle nostre valli o in collina, e risalgo questi corsi d’acqua che il più delle volte si spengono nel nulla ma che regalano sorprese bellissime. In quest’ultima situazione il sapore è più familiare e immediato, mentre risalire un grande fiume e giungere a un risultato dopo un lungo processo comporta un valore aggiunto, quello della dimensione temporale.
Ma, in entrambi, le ore o i mesi che precedono il contatto con la sorgente si cristallizzano in un unico scatto: raggiunta la sorgente attendo le condizioni meteo e quindi le luci che mi sembrano più opportune e in quel momento scatto un’immagine, una sola, poi inverto il senso di marcia e torno”.
Il lavoro sulle sorgenti (2007/2014) è, in ordine di tempo, l’ultimo a cui si è dedicato Bepi Ghiotti. Fotografo pubblicitario per formazione e per necessità, ha sempre affiancato alla produzione di immagini patinate eseguite a scopo commerciale una propria ricerca visiva, sovente usando
lo stesso mezzo fotografico.
Le Sorgenti sono forse il lavoro in cui è più evidente l’esigenza di prendere le distanze dall’universo della fotografia pubblicitaria. Qui si attua il passaggio dall’immagine concepita in studio all’immagine che riporta un angolo di natura, dall’alterazione degli scatti a computer alla stampa fotografica che riproduce quanto inquadrato dall’obiettivo senza alcuna mutazione, dalla sovrabbondanza – dei colori, della quantità di riprese,
del decorativismo, dell’artificialità – all’essenzialità: un unico scatto,
il rifiuto del pittoresco, il raffreddamento empatico della visione.
Innanzitutto il tempo: all’immagine della sorgente Bepi Ghiotti giunge dopo un processo, spesso di lunga durata, che può essere solo intuito dallo spettatore e che rimane sul fondo, in sordina. Il tempo è spesso entrato tra gli elementi fondamentali di molti altri lavori dell’artista: l’immagine finale è talvolta ottenuta con lunghe esposizioni o racconta di differenze generazionali o è il risultato di trasformazioni avvenute nel corso di mesi
o anni. Come se fosse necessario inserire il dato temporale negli elementi che concorrono all’immagine finale per sottrarla, una volta di più, alla velocità di esecuzione e di consumo tipici della fotografia pubblicitaria.
Non solo: la durata del processo di lavoro aggiunge un elemento meditativo, una consistenza dell’opera che si innesta e, contemporaneamente, si distacca dal flusso vitale col proprio ritmo, col proprio respiro.
Poi lo scatto fotografico, freccia lanciata da un arco zen, unico e irripetibile perché giunto dopo lunga preparazione e concentrazione: spoglia di orpelli, senza il sole che lucida i colori, senza alterazioni a posteriori che la puliscano e la modifichino, senza presenze umane che spostino l’attenzione verso il racconto. Immagine unica come “uniche” sono state le opere d’arte prima dell’epoca della loro riproducibilità tecnica – citazione banale ma calzante (Walter Benjamin), che riporta l’accento sulla necessità dell’artista di sottolineare lo statuto di opera delle fotografie delle Sorgenti, che tali sono e non pure riproduzioni fotografiche, appunto. Un lavoro ottenuto per sottrazione, possibile solo quando la partenza è ricca, l’abilità alta e il processo è lungamente meditato e agito.
C’è, nella composizione dell’immagine, una sorta di doppio fuoco: negli spazi ripresi è inquadrato il luogo nella sua totalità e, nel contempo, è grande l’attenzione al dettaglio. Da spettatore, puoi quindi compiere i due cammini e incrociarli: perderti nel territorio o avvicinarti sempre più al particolare. Come se, pur nella fissità dell’opera, fosse possibile un doppio movimento: avvicinarsi e allontanarsi, entrare e uscire, restringere o dilatare l’attenzione.
E doppia pare essere l’attitudine dello sguardo dell’artista: distacco ed empatia, lucida freddezza e adesione incondizionata, con un inconsueto equilibrio tra ragione ed emozione. Come se entrasse in punta di piedi nell’ambiente che riprende e, nello stesso tempo, come se questo gli fosse possibile grazie a un processo di intima conoscenza del luogo e delle sue valenze, culturali, geografiche e visive. Una restituzione non deformata ma, nella sua essenzialità, raggiunta dopo lunghi esercizi di pensieri, di occhi, di valutazioni.
Per citare Gabriele Basilico: “… a una mostra dei Becher capii allora un principio che resta fondamentale per il mio lavoro ancora oggi. Con la fotografia non puoi migliorare il mondo, ma puoi fare una cosa preliminare e necessaria: misurarlo. Prendere la misura dei luoghi da noi creati è molto più urgente che giudicarli”. Nelle Sorgenti di Bepi Ghiotti, non create dall’uomo ma talvolta integrate con manufatti o interpretate dagli abitanti del luogo, succede qualcosa di simile: non c’è giudizio, c’è misura. Becher docet; lì una delle radici fondamentali del lavoro dell’artista.
© Archivio Bepi Ghiotti 2023 - All rights reserved