Inside Carol Rama
2012-2014
Archival pigment print on Baryta
113x85cm
37.5x28cm
Photos at Eden Eden, Berlin 2016 by Henry Trumble
Inside Carol Rama 2012-2014
These images are a selection among ninety shots, taken over the last two years in weekly sessions in the studio-home of the artist Carol Rama. I worked slowly, using a single source of light in order to enhance the characteristic darkness of the environments. The camera is fixed on a tripod to let the images transfer themselves, almost by osmosis, on the recording support.
It has been like traveling inside Carol's universe and her art: inside her home, every single air molecule is Carolina, not only the objects and their disposition. Also the still and stale molecules of air in the dark and hidden corners, under the piles of magazines, in between the painting materials, inside the boxes, are part of her. A journey, similar to those I travelled several times to reach the sources of rivers, waiting to shoot one image, only one, able to condense the miracle of a source, the fluidity of water, the resonance of the place, the hic et nunc, my vision.
Each image, at the source of a river as well as at the roots of Carol's art, comes after long work: it is unique, taken from that one and only point in space from which you can catch the essence of things, where these come into vibration and equilibrium, free from further manipulation. And it resonates.
These and the other images, along with the words of a friend of mine, also friend of Carol Rama's, have then composed a book.
Inside Carol Rama 2012-2014
Queste immagini sono la selezione di una novantina, riprese negli ultimi due anni in sessioni settimanali di lavoro nella casa-studio dell’artista Carol Rama. Ho lavorato lentamente, utilizzando una sola fonte d’illuminazione per dare prevalenza al buio che caratterizza gli ambienti. La macchina è fissa sul cavalletto per lasciare che le immagini, quasi per osmosi, si trasferiscano sul supporto registrante.
Si è trattato di un viaggio nell’universo di Carol e della sua arte: ogni molecola d'aria è Carolina in questa casa, non solo gli oggetti e la loro disposizione ma anche le molecole d'aria ferma e stantia negli angoli bui e nascosti, sotto i cumuli di riviste, tra gli strumenti per far pittura, le scatole. E’ stato un percorso simile a quello che ho compiuto più volte per raggiungere le sorgenti dei fiumi, aspettare e scattare una immagine, una sola, in cui condensare il miracolo di una sorgente, la fluidità dell’acqua, la risonanza del luogo, l’hic et nunc, la mia visione.
Ogni immagine, alle sorgenti dei fiumi così come alle radici dell’arte di Carol, arriva dopo un lungo lavoro: è unica, ripresa da quel solo punto nello spazio da cui si può cogliere l'essenza delle cose, dove le stesse entrano in vibrazione e in equilibrio, priva di manipolazioni successive. E risuona.
Queste e altre immagini, insieme alle parole di un’amica, amica anche di Carol Rama, hanno poi composto un libro.
A couple of notes au rebours
Francesco De Bartolomeis, 2015
After
The book Inside Carol Rama features three distinct, non conflicting, itineraries: 1. Carol's testimonial; 2. Maria Cristina Mundici's brief, yet incisive comments and 3. Bepi Ghiotti's photographs.
What may appear obvious: Carol Rama is the protagonist, brought to light by a knowledgeable critic and an outstanding photographer. Words and images for Carol, with the artist's participation that can be thus quoted in her own words: “I've always loved rejected objects and rejected situations.”
However, I don't think the three itineraries can be placed on the same level. Such external considerations on the book's structure are simply a way of giving a first direction, something we must go beyond in order to avoid falling into falsification.
I know, it's somewhat difficult to convey the idea that the protagonist of the book is actually art, not Carol's art, who is only “mentioned”, but yours, Bepi, that is “in fact” realized.
What I mean is that we must highlight the difference between talking about art (which is what Carol and Mundici do) and making art. The art within your images resides in your personal style. Carol had a particular way of reordering her “objects” (things, pictures of friends, handwritten notes) in the various spaces of her house. The result is a timeless scenography of her “soul's warehouse” modelled throughout the course of decades. Still it's the framing, the use of colours that goes beyond the net difference between black and white and colour, and the sequencing of images that transform and create, almost following a script that withholds the vision of the whole. No doubt, Carol is there, there are her familiar things piled up in layers of memories. Yet, what matters is the new life they live in the image sequences. Your soul's warehouse of art is completely different from the actual place where Carol lived. It's not too far off to say that the soul is the life you bring to those assets that actually have something of inevitably old (dead?) and unpleasant.
Before having the book in hand and being able to carefully observe each image, each with it's own different peculiarities, and their sequence, I had written a piece based on what I had seen, briefly leafing through the text. It was quick look I had, but I was immediately struck. This is what I wrote.
Before
Art photography invents, it bears the author's unique traits and penetrates deeply into that which it portrays, yet it cannot avoid facing verisimilitude. It must bond with things, it has to negotiate with their objectivity, it must reveal their secrets. That's the point: also common and ordinary things, still maintaining their appearance and reinforcing their identity, are discovered and revealed by art photography.
The images in the book are physically still, ordered according to a script that managed to turn itself into dramaturgy. I know, this term sounds inappropriate for a photographic series, but I feel it correctly describes the qualities that make of this a lively and organic body of work altogether. One concentrates on each single image to discover peculiar details, compositions and shooting angles. Yet, each image follows a scanning rhythm, a style which is able to connect the preceding image to the following. This particular sequenced scrolling is what brings me to talk about drama. The photographer becomes director and lines up for scriptwriting – drama, as matrix of a particular style. This is what making art requires.
There aren't any of Carol's works, there aren't any pictures of Carol working, there is no portrait of her looking at us. Still the linear course of images has some come-backs, interlacing diversely distant frames without losing contact, and this is what animates it all, the vitality of a world.
The experience of reversibility is the essential link in the connection contributing to the “movement” of the whole. There's a before and an after continuously swapping places without any apparent rule. Also this is a kind of experience that contributes to transforming the vision of the world into living in it.
Since the images building the sequences are representations with an artistic value, also the invisible becomes protagonist. This will appear clear to who knows the diverse and dissimilar work of the artist: Carol and Carol's works are visually absent in the sequences, you can feel them as a possibility, like something that has yet to happen, but you never know the final result. Yet, is this actually like entering the artist's soul, Carol's I mean, surrounded by an atmosphere in which the only certainty is a suspended delicateness in front of the the mysterious forces of reality?
Due appunti au rebours
Francesco De Bartolomeis, 2015
Dopo
Nel libro Carol Rama Il magazzino dell’anima, in una visione dall’esterno si individuano tre itinerari diversi ma non in contrasto: 1. le testimonianze di Carol;
2. i commenti brevi ma efficaci di Maria Cristina Mundici; 3. le fotografie di Bepi Ghiotti. Sembrerebbe ovvio: protagonista è Carol a cui hanno dato evidenza un critico competente e un fotografo molto bravo. Insomma parole e immagini per Carol, con la partecipazione dell’artista che può essere sintetizzata nella sua frase: “Ho sempre amato gli oggetti e le situazioni che venivano rifiutati”.
Ritengo che i tre itinerari non possano essere messi sullo stesso piano. Un modo esteriore di considerare la struttura del libro ha la semplice funzione di un primo orientamento, da superare per non cadere nella falsificazione.
Lo so, è difficile far passare l’idea che protagonista del libro è l’arte, non quella di Carol che è solo “nominata” ma la tua, Bepi, che invece è “realizzata”. Voglio dire che dovrebbe venire in luce la differenza tra il parlare d’arte (è quello che fanno Carol e Mundici) e il fare arte. L’arte è nelle tue fotografie per l’apporto creativo del tuo stile personale. Carol, nei diversi spazi della casa, “magazzino dell’anima”, ha dato un particolare ordinamento agli “oggetti” (cose, foto di amici, scritti), una scenografia costruita nel corso degli anni. Ma sono le inquadrature, il particolare uso del colore che supera la differenza netta tra bianco e nero e colore, le sequenze delle immagini che trasformano e creano secondo una sceneggiatura che ha la visione dell’insieme. Certo c’è Carol, ci sono le sue cose familiari con stratificazioni di memoria ma quello che conta è la nuova esistenza che hanno nel succedersi delle immagini. Il tuo magazzino dell’anima in quanto arte è del tutto diverso da quello realmente esistente come luogo di vita di Carol. Non è azzardato dire che l’anima è la vita che tu dai ad assetti che nella realtà hanno qualcosa di inevitabilmente vecchio (morto?) e sgradevole.
Prima di possedere il libro con la possibilità di osservare attentamente ciascuna immagine, le sue particolarità da diversi punti di vista, lo scorrere delle sequenze avevo scritto una paginetta basandomi su quanto avevo visto in una rapida scorsa del testo. Rapida ma che mi aveva subito colpito. Ti propongo la paginetta immutata.
Prima
La fotografia d’arte inventa, ha l’impronta inconfondibile dell’autore e penetra nell’essenza delle cose che ritrae, ma non può evitare di fronteggiare la verosimiglianza. Deve farsi amiche le cose, contrattare con la loro obiettività, scoprirne i segreti. Questo è il punto: nella fotografia d’arte anche ciò che è comune e ordinario, pur conservando le sue sembianze e rafforzando la sua identità, diventa scoperta, rivelazione.
Nel libro immagini materialmente ferme sono ordinate secondo una sceneggiatura che dimostra di essere riuscita a farsi drammaturgia. Lo so, il termine è insolito applicato a una serie fotografica, ma mi sembra appropriato per designare la qualità che ne fa un tutto vivo, organico. Ci si concentra sulle singole immagini per scoprire cose e particolarità compositive, angolo di ripresa, ma ogni immagine è legata secondo un ritmo, una scansione, uno stile rappresentativo alle immagini che precedono e a quelle che seguono. È il particolare succedersi delle sequenze che mi fa parlare di drammaturgia. Il fotografo si fa regista e si segnala per la sceneggiatura – drammaturgia, matrice di un particolare stile. È ciò che richiede la realizzazione come arte.
Non ci sono le opere di Carol, non c’è Carol al lavoro, non c’è il suo volto che guarda e che ci guarda, eppure il corso delle immagini lineare ma con ritorni, con rapporti tra inquadrature diversamente lontane non perdono mai i contatti, ed è questo che le dà animazione, la vitalità di un mondo.
L’esperienza della reversibilità è parte essenziale di un collegamento che contribuisce al “movimento” dell’insieme. C’è un prima e un dopo che si scambiano di posto senza una regola. E anche questo tipo di esperienza contribuisce a trasformare la visione di un mondo in un vivere in esso.
Proprio perché le immagini che costruiscono sequenze sono rappresentazioni con valore artistico diventa protagonista anche l’invisibile. Questo vale per chi conosce la varia e diseguale produzione dell’artista: nelle sequenze le opere di Carol e Carol sono visivamente assenti, vengono avvertite come possibilità, come qualcosa che deve ancora accadere ma non si sa con quali risultati. Ma questo non è un entrare nell’anima dell’artista, di Carol intendo, in un’atmosfera in cui di fronte alla misteriosa forza della realtà è certa soltanto una sospesa delicatezza?
From ritual to myth (reversed)
Marco Maggi, L'Indice dic. 2014
Bepi Ghiotti's photographic project Inside Carol Rama, in collaboration with the art historian Maria Cristina Mundici, is dedicated to Carol Rama's studio-home, which is investigated through the eyes of “slowness.”
It took two years, with weekly appointments, for the photographer to work on Carol Rama's studio-home, where the artist from Torino, born in 1918, dwelt and worked for over 70 years. She grew up within Felice Casorati's entourage and only during the last decade, thanks to the Lifetime Achievement Award received at the Biennale in Venice in 2003 and the endorsement of the influential Cindy Sherman, she finally achieved recognition from the greater audience. Recognition which had actually come forth in time through the success of her colleague artists and writers such as Man Ray and Edoardo Sanguineti.
The artist chose to shoot one and only image per session. He used the smallest diaphragm possible as allowed by the sole light source available (for decades thick black curtains have shielded the inside of Carol Rama's house from light and from the sight of the surrounding panorama). Finally, the last of Bepi Ghiotti's strict engagement rules, frames have been loyally respected in the printing phase. The result is a set of ninety images amongst which the selection that came to be part of Inside Carol Rama. This accurate publication, edited by Skira is a comprehensive summary of the artist's life and work. We could call it a “programmed” photographic project, focusing more on the process of making the images than on the results – a somewhat “Zen” attitude similar to Franco Vimercati's, to quote an eminent example. Yet, there's something more than ritualistic photography in Bepi Ghiotti's practice through which he identifies the very gestures that produce the images. There is also, and above all, an interest for myth, intended as cosmogony, the story of an archetype, the source from which all descends. In Sources (another project built upon a longue durée, 2007- present) Bepi Ghiotti's images reveal the actual places in which the water of the main rivers of humanity pours forth, from the Euphrates to the Rhine, from the Tiber to the Mekong. Similarly, in Fathers and Sons (2003-2006), he investigates the most immediate, yet enigmatic, relationship with one's origins, which is that between fathers and their sons.
Be it rivers or humans, the effect produced by Bepi Ghiotti's images is the same, consisting of that mediate (as opposed to “immediate”) character that Kant referred to as the sublime. A sort of reversed sublime, actually, because in the beginning the images fall short to one's expectations: “That's all?” Is what you ask yourself looking at the puddle from which the ancient fertilizing river of the Middle East spills out, or looking at the ordinary tiles bridling the waters eulogized by Virgil. “That's all?” is what you ask yourself when your anticipations of seeing a certain text-book physiognomy of “familiar feelings,” dismembered and exposed in front of the camera, are disappointed. Similarly to Wittgenstein's accurate vision, this is the most indefinite outcome there could ever be. Nevertheless, Bepi Ghiotti's “de-mythologizing” of photography soon gives way to the opposite effect, thus “re-mythologizing” every day life. The shabby environments and those common faces are revived and regain (both repeating and accumulating energy) their aura.
Is this the peculiar effect of photographic images? Apparently yes. Inside, darkness pushes down onto the objects, portraits of a lifetime. Yet at the same time, everything is transfigured into a metaphor by the photographic camera, a dark room with a single hole to let the light through. Can we expect to reveal the mysteries of the origins of painting and photography in Carol Rama's rooms?
The artist doesn't appear in any of the images, neither do any of her works. There are only yellowing photographs that surface, hanging from the walls, but these (no exception made, including Andy Warhol's portraits!) are nothing more than evanescent ghosts emptied of any mythology. Neither is there the feeling of absence, as for Luigi Ghirri's famous set in Giorgio Morandi's studio. Carol Rama's “house of life” is not the projection of an ego. Despite the often theatrically provocative attitude, it is almost an artificial lung supporting and breathing a constitutionally “precarious” identity - Inside Carol Rama is the title Bepi Ghiottti has given his project. Yet, in these photographs, within the uncertainty endangering the breath of the things portrayed, there is a perceivable breeze of creative origins that constantly renews itself by creating.
Dal rito al mito (rovesciato)
Marco Maggi, L'Indice dic. 2014
S’iscrive programmaticamente nella cifra della «lentezza» l’ultimo progetto fotografico di Bepi Ghiotti, dedicato, in collaborazione con la storica dell’arte Maria Cristina Mundici, alla casa-atelier della pittrice Carol Rama.
Per due anni, con cadenza quasi settimanale, il fotografo ha visitato il luogo di abitazione e di lavoro dell’artista torinese nata nel 1918, formatasi nell’entourage di Felice Casorati e solo nell’ultimo decennio, grazie al Leone d’Oro alla Biennale di Venezia 2003 e l’influente endorsement di <a href="http://www.cindysherman.com" target="_blank">Cindy Sherman</a> , giunta al riconoscimento del grande pubblico – per verità anticipato nel tempo da quello di colleghi e letterati, da Man Ray a Edoardo Sanguineti.
Ad ogni seduta il fotografo si è imposto di scattare una sola immagine con il diaframma chiuso al massimo, facendo uso di un’unica fonte di illuminazione (da decenni pesanti tende schermano dalla luce e dalla visione del paesaggio gli interni della casa di Carol Rama); infine, ultima delle rigide “regole d’ingaggio” di Bepi Ghiotti, le inquadrature sono state fedelmente rispettate in fase di stampa. Ne è risultato un set di novanta immagini, tra le quali sono state scelte quelle che compongono Carol Rama. Il magazzino dell’anima, accurato volume edito da Skira, che è anche sintesi riuscita sulla vita e l’opera dell’artista.
Lo si direbbe un progetto di fotografia “a programma”, concentrato sul processo di produzione delle immagini più ancora che sui suoi esiti – alla maniera “zen”, per fare un esempio illustre, del primo Franco Vimercati; ma c’è qualcosa in più, in Bepi Ghiotti, della fotografia come rito, come pratica delle immagini che s’identifica con i gesti che le producono. C’è anche e soprattutto un interesse per il mito, da intendersi come cosmogonia, racconto di un’arché, di un’origine da cui tutto discende. In Sorgenti/Sources (altro progetto concepito sulla longue durée, 2007-2014) le immagini di Bepi Ghiotti rivelano i luoghi in cui sgorgano i grandi fiumi dell’umanità, dall’Eufrate al Reno, dal Tevere al Mekong; in Fathers and Sons (2003-2006), il rapporto con l’origine più immediato e insieme più enigmatico, quello tra padri e figli.
Che si tratti di fiumi o di umani, l’effetto prodotto dalle fotografie di Bepi Ghiotti è il medesimo, e consiste in quel carattere mediato (nel senso del contrario di ‘immediato’) che Kant attribuiva al sublime. Un sublime rovesciato, in realtà, perché, sulle prime, le immagini deludono le attese: “Tutto qui?”, ci si chiede di fronte all’acquitrino da cui scaturisce il fiume che in antico rendeva fertili le pianure del Medio Oriente, o le banali mattonelle della fontana in cui sono state imbrigliate le acque cantate da Virgilio; “Tutto qui?”, ci si domanda, di fronte alla speranza delusa di veder squadernato dalla fisiognomica per immagini dell’apparecchio fotografico il segreto di quell’“aria di famiglia” che, come Wittgenstein aveva visto bene, è ciò che di più indefinibile si possa dare. Ma l’effetto “demitizzante” delle fotografie di Bepi Ghiotti lascia presto il posto a un effetto opposto, si direbbe di “rimitizzazione” del quotidiano, per il quale anche quei luoghi così sciatti, o quei volti così comuni, si ricaricano (nel senso della ripetizione e in quello dell’accumulo di energia) di un’aura.
È questo l’effetto peculiare dell’immagine fotografica? Parrebbero suggerire di sì, questi interni in cui l’oscurità preme sugli oggetti che sono ritratto di una vita, ma sono contemporaneamente trasfigurati in metafora dell’apparecchio fotografico, camera obscura dotata di un unico foro da cui penetra la luce. Dobbiamo aspettarci che, nelle stanze di Carol Rama, venga svelato il mistero dell’origine delle immagini, pittoriche e/o fotografiche?
Nelle fotografie la pittrice è assente, così come sono assenti le sue opere; sole affiorano alle pareti delle fotografie ingiallite, ma non si tratta (senza eccezione, nemmeno per i ritratti con Andy Warhol!) che di spettri evanescenti svuotati di ogni mitologia. Non si avverte nemmeno il peso di un’assenza, come, ad esempio, nel celebre set di Luigi Ghirri nello studio di Giorgio Morandi: la “casa della vita” di Carol Rama non è proiezione di un io, ma supporto e quasi polmone artificiale in cui respira un’identità che, a dispetto di atteggiamenti spesso provocatoriamente istrionici, si confessa costituzionalmente «precaria» – Inside Carol Rama, ‘dentro Carol Rama’ è il titolo che Bepi Ghiotti ha voluto dare al progetto. E pur tuttavia, dentro queste fotografie, dentro la precarietà che insidia il respiro delle cose ritratte, si percepisce anche il soffio di un’origine che crea, e creando costantemente si rinnova.
Marco Maggi insegna Letteratura e Arti all’Università della Svizzera italiana